Il capolavoro di Arnold Schönberg, che nel 1912 inaugura clamorosamente il Novecento musicale, e un nuovo brano scritto per lo stesso organico strumentale dal compositore fiorentino Andrea Portera, accostati in questo CD per un dialogo sempre attuale tra nuove musiche di ieri e di oggi.
Ancora nel segno di Bach il secondo CD solistico di Cipriana Smarandescu, dedicato stavolta alla celebre raccolta che Johann Sebastian dedicò alla moglie Anna Magdalena: uno straordinario florilegio di miniature strumentali e vocali composte da Bach, dai suoi figli e da altri autori coevi.
Un concerto che Alessandro Stella ha tenuto nel 2013 al Teatro Ghione di Roma è ora divenuto un affascinante EP (Extended Play) che invita a lasciarsi trasportare nelle remote regioni del mondo dei sogni...
La grande organista Livia Mazzanti propone, per la prima volta nella sua ricercata discografia, la musica di Johann Sebastian Bach, registrandone, all'organo Steinmeyer della Christuskirche di Roma, uno dei massimi e vertiginosi capolavori, le Variazioni Canoniche BWV 769, e i 6 Corali Schübler.
Per il suo primo disco da solista, il liutista pugliese Michele Carreca propone una curatissima scelta dei più bei brani per liuto solo di John Dowland, le cui composizioni sono universalmente considerate una ineludibile pietra miliare del repertorio liutistico.