Johann Sebastian Bach (1685–1750)
Variazioni canoniche su Von Himmel hoch, da komm
ich her, BWW 769
Paul Hindemith (1895–1963)
Sonata III su antichi canti popolari
Johann Sebastian Bach
Sei corali di diverso stile (Corali Schübler), BWV 645-650
Ferruccio Busoni (1866–1924)
Preludio e Doppia Fuga sul corale, op. 7/76
Livia Mazzanti
organo Steinmeyer (1930) della Christuskirche di Roma
registrato tra giugno 2013 e febbraio 2014
CONTINUO, CR111
Presentazione
A distanza di cinque anni dalla pubblicazione dell'acclamato CD con cui ha fatto riscoprire le magnifiche composizioni per organo di Mario Castelnuovo-Tedesco, la grande organista Livia Mazzanti propone, per la prima volta nella sua ricercata discografia, la musica di Johann Sebastian Bach, registrandone uno dei massimi e vertiginosi capolavori: le Variazioni Canoniche BWV 769. A partire da questo ciclo, vero caposaldo della letteratura organistica, Livia Mazzanti ha costruito un programma di raffinata coerenza, accostando a Bach (presente in questo disco anche con i più "popolari" 6 Corali Schübler) i due compositori che più di tutti ne sono stati i cultori novecenteschi: Paul Hindemith con la sua III Sonata per organo e Ferruccio Busoni con il suo unico lavoro organistico, il Preludio e Doppia Fuga sul corale op. 7/76, una vera e propria gemma raramente eseguita e di cui, questa di Livia Mazzanti, può essere considerata l'unica registrazione attualmente disponibile nel mercato discografico.
Ma il programma proposto in questo disco è anche attraversato da un forte filo conduttore: quello dell'inno luterano, inteso come vitale e atemporale fonte di ispirazione per tutti i brani qui eseguiti.
Per registrare questo disco Livia Mazzanti ha scelto uno strumento di notevole pregio anche se non di grandissime dimensioni: l'organo Steinmeyer realizzato nel 1930 per la Christuskirche di Roma (la chiesa della comunità evangelica luterana della città), uno strumento dotato di due sole tastiere ma con un impianto fonico di grande interesse, caratterizzato da una ricca palette timbrica e un notevole spettro dinamico.