Alessandro Drago si è formato alla scuola di G. Agosti, sotto la cui guida si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma. Successivamente ha proseguito gli studi in Germania e Svizzera, ottenendo i diplomi della Folkwang Musikhochschule di Essen (Germania) e della Ecole Internationale de Piano di Losanna (Svizzera), così come il diploma dell'Accademia Chigiana di Siena.
Allievo di Istvan Koloss (Budapest) e Jean Guillou (Parigi), Francesco Finotti ottiene nel '78 il Primo Premio al Concorso Internazionale d'Organo "Franz Liszt" di Budapest.
La capacità di comunicare gli aspetti più emozionali e non solo quelli concettuali del repertorio contemporaneo costituisce uno dei punti di forza di Elitza Harbova, pianista bulgara attiva da diversi anni in Italia: un risultato maturato anche attraverso il percorso di studi con i maestri di pianoforte Margarita Krasteva e Pier Alberto Biondi e con Vassil Kazandjiev per la musica da camera. Le sue originali caratteristiche hanno attratto l'attenzione di molti compositori che le hanno affidato numerose prime esecuzioni.
Marika Lombardi si è diplomata presso il Conservatorio G. Verdi di Milano con il Maestro Sergio Possidoni. Dal 1988 vive a Parigi dove si è perfezionata ottenendo altri tre diplomi superiori in oboe (con i Maestri R. Casier, M. Giboraud e D. Roussel) e il diploma di stato per l'insegnamento. Ha inoltre seguito corsi di grandi Maestri quali Pierre Pierlot, Maurice Bourgue, Sergiu Celibidache, Jacques Tys, Hansjorg Schellembergher, Ingo Goritzki e Lothar Koch.
Daniel Matrone è nato ad Annaba (Bône), in Algeria. Pronipote del compositore Giacinto Lavitrano (Ischia, 1875 - Bône, 1937), manifesta una precoce vocazione a proseguire la tradizione familiare, entrando in contatto, giovanissimo, con il mondo della musica e dell'arte.
Fin dagli esordi a Roma, negli anni '80, Livia Mazzanti ha rivelato un ampio orizzonte interpretativo proponendo pagine organistiche di rara esecuzione e amando suggerire, nei suoi programmi di concerto, possibili affinità tra epoche e linguaggi diversi. Diplomata in pianoforte, in organo e in composizione organistica, ha ricevuto poi un impulso decisivo dall'incontro con compositori quali Giacinto Scelsi e, più tardi, Jean Guillou sotto la cui guida si è a lungo perfezionata in Francia.
Giorgia Milanesi è nata a Roma dove nel 1997 si è diplomata in canto presso il Conservatorio di Santa Cecilia.
Giacomo Palazzesi è stato allievo di Pietro Antinori, Odair Assad, Angelo Gilardino. Ha studiato inoltre con Luigi Attademo e Carles Trepat. Nel 2016 il suo esordio discografico, Catalunya, per l’etichetta GuitArt, con musica di Jaume Pahissa, Gaspar Cassadó, Miguel Llobet e Manuel De Falla.