La Simphonie du Marais. Fondata nel 1987 da Hugo Reyne · Stabilita dal 2004 nella Chabotterie in Vendée, Pays de la Loire.
Hugo Reyne decise di fondare La Simphonie du Marais nel 1987, dopo aver suonato con le più importanti formazioni barocche d'Europa. Nel creare il suo ensemble, il desiderio di Hugo Reyne era quello di far conoscere le sue scoperte, le sue gioie, le sue emozioni e di dare vita ai suoi numerosi progetti musicali. Convinto difensore del patrimonio musicale francese da Lully a Rameau, con il nome scelto Hugo Reyne ha riunito la parola Sinfonia, sinonimo nei secoli XVII e XVIII di formazione strumentale, e il Marais, uno dei più bei quartieri parigini, rappresentativo del periodo barocco. Un nome predestinato, dal momento che La Simphonie du Marais si è poi stabilita in Vandea, un territorio delimitato dalle paludi (marais) bretoni e del Poitou.
La Simphonie du Marais propone programmi – concerti e spettacoli – di musica sinfonica, di balletti, di comédie-ballet e di opera mettendo assieme fino a 70 musicisti: cantanti solisti, coro e orchestra. Hugo Reyne è appassionato anche della musica da camera, del repertorio concertante per flauto e della musica all'aperto per ensemble di oboi. La Simphonie du Marais ha quindi un carattere poliedrico che le permette di rinnovare costantemente i suoi programmi. Hugo Reyne invita il pubblico nel suo universo musicale offrendo concerti originali nei quali la musica può affiancare la poesia, il teatro, la danza, l'architettura, la gastronomia o addirittura l'equitazione. Per questo collabora regolarmente con narratori, attori, danzatori, cuochi, cavalieri... Presentando le opere al pubblico, Hugo Reyne le posiziona di nuovo nel loro contesto e propone anche dei momenti interattivi, realizzando così dei concerti molto vivaci.
La Simphonie du Marais è presente da più di 25 anni sulla scena internazionale, esibendosi nelle più importanti sale francesi – tra cui La Cité de la Musique, l'Opéra Royal de Versailles, l'Opérà Comique – ed europee, come la Konzerthaus di Vienna, la Concert Hall di Stoccolma, la Cappella di Corte di San Pietroburgo. E infine in festival rinomati quanto eclettici come: Sablé, Pontoise, Maguelone, la Folle Journée, La Chaise-Dieu, MI–TO, Festival Bach di Losanna, Utrecht, ecc.
La Simphonie du Marais ha registrato una trentina di album, tutti molto ben accolti dalla critica. Queste registrazioni sono, per lo più, il frutto del lavoro di ricerca sul patrimonio musicale francese portato avanti da Hugo Reyne:
- una collezione dedicata a Lully: Atys (Musiques à la Chabotterie), accolta con gran successo, e dieci altri volumi tra cui Le Bourgeois Gentilhomme, Isis, Amadis, Le Triomphe de l'Amour
- una collezione dedicata a Rameau (Musiques à la Chabotterie): Naïs, opéra pour la paix, La Naissance d'Osiris, Concerts mis en Simphonie, Les Indes Galantes (in preparazione)
- diverse registrazione di opere inedite di Charpentier, Delalande, Desmarest, Dieupart, Dornel, Fiocco, Francœur, Gautier, Haendel, Moreau, Philidor, Purcell, Rebel, Vivaldi
- alcuni album tematici: Viennoiseries musicales, Musiques au temps de Richelieu, La Fontaine - un portrait musical, Musiques à danser, Musiques aux Etats du Languedoc, Musiques pour les Mousquetaires
- senza dimenticare i capolavori del repertorio come le presenti sonate di Corelli, i sei concerti per flauto di Vivaldi e i Concerti Brandeburghesi di Bach (in preparazione).