Dopo aver ottenuto il diploma in clavicembalo sotto la guida di Patrizia Marisaldi (Vicenza) e Ogneanca Lefterescu (Bucarest), come discepola della scuola clavicembalistica di Ton Koopman, Cipriana Smarandescu si è perfezionata con Andreas Staier, Patrick Ayrton, Pierre Hantaï. Vince vari concorsi tra i quali Milano (Umanitaria), Pesaro (Gianni Gambi), ottenendo il diploma di partecipazione ai concorsi internazionali di Lipsia (J.S. Bach) e Bruges.
Si è esibita in importanti stagioni e festival in Italia (Auditorium Parco della Musica, Oratorio del Gonfalone, Pietà de’ Turchini, Festival dei Due Mondi, Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, World Bach Festival, Accademia di Romania), Spagna (Real Academia di San Fernando), Francia (Festival Musique Ancienne à Saint-Paul), Svizzera (Centro Europeo per gli Studi in Musica e Acustica), Austria (Accademia Mozarteum) e Romania (Radiodiffusione Rumena di Bucarest, Filarmonica “George Enescu”), registrando per RAI-Radio3, Radio Vaticana, RTV Rumena, Sarx Records, Aliusmodum Records (nel 2009 è apparso per questa etichetta il compact disc “Invenzioni, Sinfonie e Sei Piccoli Preludi di Johann Sebastian Bach”).
È uno dei membri fondatori dell’ensemble barocco Aliusmodum, con il quale svolge un’importante attività concertistica come solista e continuista.
Laureata in musicologia con una tesi sulle Sonate per clavicembalo di Domenico Scarlatti, si è occupata di ricerca musicale e giornalismo. Da anni affianca anche l’attività didattica a Roma e nelle masterclass ad Anguillara, Saracinesco, Orte e Roma.