Henri de Bailly (1590–1637)
Yo soy la locura
Juan Arañés (?–1649)
El sarao de la chacona
Giovanni Stefani (ca. 1618–?)
L’amante felice
Juan Hidalgo (1614–1685)
Esperar, sentir, morir
Claudio Monteverdi (1567–1643)
Quel sguardo sdegnosetto
Girolamo Frescobaldi (1583–1643)
Se l’aura spira
Tarquinio Merula (1595–1665)
Foll’è ben chi si crede
Foriano Pico (XVII c.)
Tarantella
Girolamo Frescobaldi
Così mi disprezzate
Giulio Caccini (1551–1618)
Dolcissimo sospiro
Andrea Falconieri (1585–1656)
La suave melodia
Girolamo Kapsberger (1580–1651)
Ite sospiri miei
Barbara Strozzi (1619–1677)
Che si può fare
Giulio Caccini
Dalla porta d’oriente
Anonimo sefardita (XV c.)
Por qué llorax blanca niña
Anonimo sefardita (XV c.)
Adio querida
ARIA DI FOLLIA
Theresia Bothe, voce
Simone Colavecchi, chitarra barocca e tiorba
Luigi Polsini, viole da gamba
Paolo Rossetti Murittu, percussioni
registrato nel febbraio 2017
CONTINUO, CR123
Presentazione
La voce fortemente espressiva di Theresia Bothie è sostenuta dal compatto e raffinato tessuto strumentale realizzato con straordinario affiatamento e virtuosismo da Simone Colavecchi alla chitarra barocca e alla tiorba, da Luigi Polsini alle viole da gamba e da Paolo Rossetti Murittu ai tamburi a cornice, nacchere e altre percussioni. Le ultime tre tracce sono state registrate dal vivo durante un concerto tenuto dal gruppo nell’ottobre del 2016 nello stesso luogo (nell’etrusca città di Tarquinia in una straordinaria chiesa medievale dalla meravigliosa acustica) dove è stato registrato il resto del disco.