CD 1:
Johann Sebastian Bach (1685–1750)
Partita in La minore, BWV 1013
Carl Philipp Emanuel Bach (1714–1788)
Sonata in La minore, Wq 132
Marin Marais (1656–1728)
Les Folies d'Espagne
Georg Philipp Telemann (1681–1767)
Fantasia n. 2, TWV 40:3
Fantasia n. 6, TWV 40:7
Fantasia n. 8, TWV 40:9
Fantasia n. 10, TWV 40:11
CD 2:
Bruno Bettinelli (1913–2004)
Studio da Concerto (1977)
Benjamin Britten (1913–1976)
Six Metamorphoses after Ovid, Op. 49 (1951)
Lasse Jalava (1951–)
Pirpana for oboe, Op. 23 n. 1 (1993)
Tom Johnson (1939–)
Tilework for oboe, "Three Crossings" (2003)
Božidar Kunc (1903–1964)
Dance for oboe solo, Op. 62 (1950)
John Rushby-Smith (1929–)
Monologue for oboe/oboe d'amore (1970)
Robert Sibbing (1929–)
Four Pieces for oboe or saxophone alone (1986)
Øistein Sommerfeldt (1919–1994)
Divertimento for oboe solo, Op. 41 (1974)
Marika Lombardi oboe
Registrato nell'aprile 2011
CONTINUO CR101
Presentazione
I dischi contenuti in questo doppio album rappresentano due antipodi: il repertorio contemporaneo e la musica barocca, in realtà due stili nei quali Marika Lombardi più si riconosce espressivamente.
L'idea motrice del disco dedicato alla musica contemporanea nasce dal desiderio di Marika Lombardi di far scoprire brani nuovi, che a volte ha incontrato per caso, tra un concerto e l'altro, in mezzo agli spartiti di un negozio di musica. Ne ha subito immaginato il suono, li ha proposti con successo in concerto e ora li ha registrati col desiderio che possano entrare presto a far parte del Repertorio degli oboisti.
Le esecuzioni contenute nel CD dedicato alla musica barocca contribuiscono invece a illuminare prospettive musicali diverse su pezzi scritti in origine per altri strumenti (flauto, viola da gamba) e che, nella versione per oboe, generano articolazioni, sonorità, melodie ricche di un nuovo peso e significato.