Alessandra AMMARA

Alessandra Ammara ha intrapreso la carriera concertistica in seguito alle affermazioni in importanti concorsi internazionali ("G. B. Viotti" di Vercelli, "J. Iturbi" di Valencia, "Van Cliburn" di Fort Worth). Nel 2000 è stata una dei 3 Laureates al Concorso Esther Honens di Calgary.

Ha suonato nelle principali sale europee (Philharmonie di Berlino, Grosse Saal Musikverein Vienna, Musikhalle di Amburgo, Salle Cortot di Parigi, Grossesfestspielhaus Salisburgo, Concertgebouw di Amsterdam, Società Chopin di Varsavia) e in Cina, Hong Kong, Stati Uniti, Canada, Sud Africa, Brasile, sia come solista che con orchestra (Berliner Symphoniker, Orchestra Sinfonica della Rai, Wiener Symphoniker, Calgary Philharmonic, Cape Town Philharmonic, Neue Philharmonie Westfalen). Ha collaborato con interpreti come Rocco Filippini, Alban Gerhardt, il Quartetto di Cremona, il Quartetto Takacs, il Quartetto Sine Nomine. Dal 1999 suona regolarmente in duo pianistico con Roberto Prosseda. Ha inciso per l'etichetta canadese Arktos musiche di Debussy, Skrijabin e Chopin. Ha inoltre registrato le Polacche di Chopin nell'ambito dell'integrale chopiniana pubblicata dalla Brilliant Classics. Dal 2008 incide per la Arts, etichetta con cui ha pubblicato CD dedicati alle Ballate di Chopin, ai Preludi di Giacinto Scelsi, Carnaval, Davidsbündlertänze e all'Album per la Gioventù di Schumann. Ha studiato al Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze con Roberto Caglieri, alla Scuola di Musica di Fiesole con Maria Tipo ed all'Accademia Pianistica di Imola con Franco Scala, Alexander Lonquich, Boris Petrushansky. Si è poi perfezionata con Paul Badura-Skoda e, presso l'International Piano Foundation, con Dimitri Bashkirov, Leon Fleisher, Karl Ulrich Schnabel, William Naboré, Fou Ts'Ong.

Related items

We use cookies so that this website works for you.

By using our website, you agree to our use of cookies. Learn more

I understand