Alessandra Ammara ha intrapreso la carriera concertistica in seguito alle affermazioni in importanti concorsi internazionali ("G. B. Viotti" di Vercelli, "J. Iturbi" di Valencia, "Van Cliburn" di Fort Worth). Nel 2000 è stata una dei 3 Laureates al Concorso Esther Honens di Calgary.
ARIA DI FOLLIA è un gruppo costituito da quattro musicisti unici e particolari per le loro multiformi esperienze maturate sia nel campo musicale sia in quello dell’impegno civile e sociale. Sin dal loro primo incontro hanno trovato affinità e coesione dotando l’Ensemble d’immediato carattere e viva personalità.
Vincitrice del "Premio Janina Nawrocka" per la "straordinaria musicalità e la bellezza del suono" al Concorso Pianistico Internazionale “F. Chopin” di Varsavia (2010), Leonora Armellini, nata a Padova nel 1992, si è diplomata col massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore al Conservatorio all'età di soli 12 sotto la guida di Laura Palmieri, allieva del grande Arturo Benedetti Michelangeli. Nel suo percorso di formazione Leonora si è poi diplomata summa cum laude all'età di 17 anni all'Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, sotto la guida di Sergio Perticaroli.
Natalia Baginskaya started studying music in Special Music School in Novosibirsk (Siberia). She graduated from Novosibirsk State Conservatory (prof. A. Chulovsky) and was a post-graduate student with prof. Larisa Bulava (Latvia).
Paolo Beltramini primo Clarinetto Solista dell’Orchestra della Svizzera italiana, ha vinto oltre 20 concorsi Nazionali e Internazionali tra i quali il 1° Premio assoluto al prestigioso Concorso Internazionale di Clarinetto “Primavera di Praga 1996” (unico clarinettista italiano ad avere vinto tale premio), il 2° premio al Concorso Internazionale per la Musica di Camera di Parigi 1996 e il 1° premio assoluto al Concorso di Musica da Camera di Trapani 1997, per il quale ha ricevuto altresì il “Premio della Stampa”.
Paola & Debora trasformano la musica in energia vitale, il loro messaggio è trasmettere onde di armonia, unione, equilibrio e positività. Per loro la musica è vita, un bene prezioso che appartiene a tutti, per questo nella loro attività musicale pongono particolare attenzione alla realizzazione di progetti a carattere umanitario.
Giancarlo Cardini vive a Firenze, dove ha studiato e dove ha insegnato al Conservatorio “Cherubini”.
Michele Carreca was born in Foggia. He graduated in lute at the Conservatory of Santa Cecilia in Rome, under the guidance of Andrea Damiani. He also studied with Hopkinson Smith and followed master classes with Paul O’Dette and Jakob Lindberg.
Anna Clementi, italosvedese, ha trascorso la vita tra Stoccolma, Berlino e Roma.
A Roma ha studiato flauto traverso, recitazione e canto. Nel 1986 si è trasferita a Berlino dove avviene, alla Hochschule der Künste, il folgorante incontro con Dieter Schnebel (con cui ha collaborato per diversi anni nel gruppo “Die Maulwerker”). Ha approfondito in modo particolare il repertorio vocale e teatrale di John Cage.
Nato a Siena nel 1977, Mauro Conti si è diplomato in flauto nel 1998 al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, nella classe di Gian Luca Petrucci.