Chi siamo

Le pubblicazioni di CONTINUO nascono dall'incontro e dall'appassionata collaborazione tra artisti dal talento eccezionale e tecnici particolarmente attenti alla resa naturale del suono e si distinguono per la veste editoriale accurata e attraente che si avvale anche dell'apporto di noti musicologi e di artisti contemporanei.

La riscoperta e valorizzazione di patrimoni musicali del passato, l'attenzione alle espressioni musicali del nostro tempo, i programmi messi a punto con cura affinché un disco rappresenti una coinvolgente esperienza di ascolto e non solo un repertorio enciclopedico, costituiscono le linee guida attraverso cui CONTINUO costruisce il proprio catalogo, tenendo costantemente in primo piano l'obiettivo di conseguire la migliore qualità possibile nei propri prodotti.

Siamo convinti che il disco (o, più genericamente, la musica registrata) rappresenti ancora per gli artisti un mezzo insostituibile per farsi conoscere o per consolidare e mantenere vivo il rapporto con il proprio pubblico e le più vaste opportunità di diffusione e commercializzazione offerte da Internet e dal mercato della cosiddetta "musica liquida", ci suggeriscono di perseverare nella sfida di produrre e vendere musica di qualità.

La nostra politica editoriale è fatta di pochi punti.

ECCELLENZA DEGLI INTERPRETI. Che si tratti di interpreti già affermati o di giovani musicisti all'inizio della loro carriera, pubblichiamo esclusivamente artisti di chiaro valore e dall'originale orizzonte interpretativo.

NON SPECIALIZZAZIONE DI GENERE, EPOCA O LUOGO. In controtendenza rispetto al comportamento di molte etichette indipendenti, CONTINUO non propone un catalogo specializzato in un genere, un periodo storico o un'area geografica. La musica "d'arte" ci interessa proprio tutta e ci teniamo a proporla senza preclusioni.

QUALITÀ E ATTENZIONE PER IL NOSTRO PUBBLICO COME MEZZI DI DIFFERENZIAZIONE. Se la "non specializzazione" rischia di renderci meno riconoscibili, la qualità a tutto campo che proponiamo e le attenzioni che intendiamo riservare al nostro pubblico ci aiutano invece a differenziarci e a far percepire la nostra anima e la nostra passione che si impongono in tutti gli aspetti delle nostre produzioni: dalla ripresa sonora, alla veste grafica, alla minuziosa cura editoriale.

NON SOLO ENCICLOPEDIE! Pensiamo che un disco di musica "classica" non debba essere vissuto come un'enciclopedia, come un monumento da archiviare, ma piuttosto come un buon romanzo, magari da leggere tutto d'un fiato. Ecco perché non aspiriamo a essere un'etichetta di "integrali" (anche se ne pubblicheremo) ma intendiamo soprattutto proporre dischi i cui programmi siano accuratamente costruiti dagli interpreti con lo scopo di comunicare un'idea, di evocare un'atmosfera, di emergere dal flusso sonoro indifferenziato della giornata.

VALORIZZAZIONE DEI NUOVI TALENTI. Il sostegno ai nuovi talenti è una componente fondamentale della nostra politica editoriale. Attraverso accorti approcci produttivi consentiamo anche ai giovani interpreti un debutto discografico di qualità. Non siamo però una "vanity label": nel nostro catalogo inseriamo infatti esclusivamente artisti (emergenti e non) nei quali crediamo fermamente.

QUALITÀ DELLE RELAZIONI CON GLI ARTISTI. Nel collaborare con i nostri artisti, miriamo a costruire relazioni alimentate da insostituibili valori etici e caratterizzate da sensibilità e competenza musicale. È d'altra parte solo grazie a ciò che riteniamo di poter conseguire risultati di qualità assoluta e di poterci confrontare con l'aspra realtà del settore in cui operiamo.

We use cookies so that this website works for you.

By using our website, you agree to our use of cookies. Learn more

I understand